Un Tuffo nella Scienza: Riparare la Barriera Cutanea o Esfoliare Troppo? I Consigli dei Dermatologi per un Microbioma Sano nel 2025
Ripensare la skincare nell'era della scienza del microbioma: come l'approccio "less is more" sta rivoluzionando le routine di bellezza e offrendo risultati migliori che mai.
Il mondo della skincare sta vivendo un cambiamento epocale. Dopo anni di routine aggressive con mille passaggi ed esfoliazioni quotidiane, i dermatologi stanno lanciando l'allarme su un'epidemia diffusa di barriere cutanee compromesse e microbiomi alterati. Le ultime ricerche del 2025 rivelano che l'iper-esfoliazione ha creato una generazione di pelli sensibili e reattive, ma la soluzione non è semplicemente fare un passo indietro. Si tratta di fare un passo avanti con strategie di riparazione della barriera supportate dalla scienza, che lavorano con l'ecosistema naturale della tua pelle, non contro di esso. [^1]
Capire la Connessione tra Barriera Cutanea e Microbioma
La Scienza dietro la Funzione Barriera
La tua barriera cutanea non è solo un singolo strato protettivo: è un sofisticato sistema biologico che dipende dall'armonia di tre componenti critici. Lo strato corneo funziona come una struttura "a mattoni e malta", dove i corneociti (cellule della pelle) agiscono come mattoni, e i lipidi, tra cui ceramidi, colesterolo e acidi grassi, fungono da malta[^2][^3]. Questa barriera previene la perdita d'acqua, proteggendo al contempo dagli aggressori ambientali e mantenendo le condizioni ottimali per i microrganismi benefici.
Una recente e rivoluzionaria ricerca pubblicata su Cell Chemical Biology ha identificato i metaboliti del triptofano di derivazione commensale come attori chiave nel rafforzamento della barriera[^4]. Questi metaboliti, prodotti dai batteri buoni della pelle, attivano la via del recettore degli idrocarburi arilici (AHR), potenziando direttamente la riparazione e la funzione della barriera. Questa scoperta cambia radicalmente il modo in cui comprendiamo la relazione tra la salute del microbioma e l'integrità della pelle.
I Costi Nascosti dell'Iper-esfoliazione
Le conseguenze dell'iper-esfoliazione vanno ben oltre l'irritazione visibile. Studi condotti nel periodo 2024-2025 hanno documentato un'alterazione significativa del microbioma, con l'indice di diversità di Shannon - una misura della varietà batterica - che scende sotto 2.0 nelle pelli iper-esfoliate, rispetto a un valore di base sano superiore a 3.0[^5][^6]. Questa riduzione della diversità microbica crea una cascata di problemi:
Proliferazione di Patogeni: I batteri benefici come lo Streptococcus diminuiscono del 32%, mentre le popolazioni dannose di Staphylococcus aureus aumentano drasticamente[^7][^8]. Questo cambiamento favorisce l'infiammazione cronica e compromette i meccanismi di difesa naturali della pelle.
Alterazione del pH: L'iper-esfoliazione eleva il pH della pelle sopra 6.0, creando un ambiente alcalino che favorisce la crescita di batteri patogeni[^9][^10]. L'intervallo di pH ottimale, tra 4.5 e 5.5, è essenziale per mantenere le popolazioni microbiche benefiche e una corretta funzione barriera.
Compromissione della Barriera: La perdita d'acqua transepidermica (TEWL) aumenta di oltre il 62% nelle barriere compromesse, portando a disidratazione, sensibilità e tempi di recupero prolungati[^11][^12].
Confronto: Riparazione della Barriera vs. Iper-esfoliazione
Aspetto | Barriera Sana | Effetti dell'Iper-esfoliazione | Focus sulla Riparazione della Barriera |
---|---|---|---|
Diversità del Microbioma | Alta diversità (indice di Shannon >3) | Diversità ridotta | Diversità ripristinata |
Staphylococcus aureus | Bassa abbondanza | Aumentata colonizzazione | Livelli controllati |
Batteri Benefici (Cutibacterium) | Livelli bilanciati | Equilibrio alterato | Microbioma riequilibrato |
Streptococcus | Presente | Diminuito (riduzione del 32%) | Popolazioni recuperate |
pH della Pelle | 4.5-5.5 (ottimale) | Elevato (>6.0) | Normalizzato (4.5-5.5) |
Perdita d'Acqua Transepidermica (TEWL) | Bassa (5-15 g/m²/h) | Aumentata (>30 g/m²/h) | Ridotta (<20 g/m²/h) |
Integrità della Barriera | Forte e intatta | Compromessa e permeabile | Struttura rafforzata |
Marcatori di Infiammazione | Minimi | Citochine elevate | Anti-infiammatorio |
Tempo di Recupero | Veloce (24-48h) | Ritardato (7-14 giorni) | Accelerato (48-72h) |
Livello di Sensibilità | Bassa reattività | Alta reattività | Sensibilità ridotta |
Il Movimento "Barrier-First" del 2025: Cosa Prescrivono i Dermatologi
Skin Cycling: Il Nuovo Standard di Riferimento
La tendenza più significativa in dermatologia per il 2025 è lo skin cycling: una routine che ruota su quattro sere e che bilancia ingredienti attivi con periodi di recupero[^13][^14][^15]. Questo approccio, convalidato dalla ricerca clinica, permette di ottenere i benefici dell'esfoliazione e dei retinoidi prevenendo al contempo l'alterazione della barriera.
La Dott.ssa Alison Dempsey, una dermatologa di spicco a New York, spiega: "Lo skin cycling rappresenta un cambiamento fondamentale dalla mentalità del 'più è meglio' a una skincare strategica e basata sulla scienza. Stiamo vedendo risultati notevolmente migliori con questo approccio: meno reazioni, riparazione della barriera più rapida e risultati più sani a lungo termine."[^16]
Il protocollo base dello skin cycling segue questo schema:
- Sera 1: Esfoliazione delicata con AHA, BHA o PHA
- Sera 2: Applicazione di retinoide
- Sere 3-4: Recupero con ingredienti che supportano la barriera
Per le pelli sensibili o compromesse, i dermatologi raccomandano versioni modificate che utilizzano attivi ancora più delicati e periodi di recupero più lunghi[^15].
Il Protocollo per il Recupero del Microbioma
Nel 2025 abbiamo assistito all'emergere di routine specializzate, progettate specificamente per il ripristino del microbioma. Questi protocolli si concentrano su tre fasi chiave:
Fase 1: Eliminazione - Rimuovere gli ingredienti che alterano il microbioma, inclusi solfati aggressivi, alcol denaturato e profumi sintetici[^17][^18].
Fase 2: Ripristino - Introdurre prebiotici, probiotici e postbiotici per riequilibrare le popolazioni microbiche[^19][^20].
Fase 3: Mantenimento - Sostenere le comunità batteriche benefiche attraverso una gestione costante del pH e il supporto alla barriera[^21][^10].
Archetipi di Prodotto: i Fondamentali Supportati dalla Scienza
Idratanti Riparatori della Barriera: La Formula 3:1:1:1
L'avanzamento più significativo nella tecnologia di riparazione della barriera è l'ottimizzazione dei rapporti lipidici. La ricerca, a partire dai lavori pionieristici di Man et al. e convalidata fino al 2025, conferma che la formula ottimale per la riparazione della barriera contiene 3 parti di ceramidi per 1 parte ciascuna di colesterolo e acidi grassi[^23][^24]. Questa miscela a dominanza di ceramidi accelera il recupero della barriera fino al 300% rispetto a formulazioni non bilanciate.
Ingredienti chiave da cercare:
- Ceramidi NP, AP ed EOP a una concentrazione del 3-4%
- Colesterolo per la fluidità della membrana
- Acidi grassi liberi (sia essenziali che non essenziali)
- Niacinamide 5-10% per un ulteriore supporto alla barriera[^25][^26]
Sieri a Supporto del Microbioma
L'ultima generazione di prodotti per la cura della pelle incorpora probiotici vivi, prebiotici e postbiotici scelti specificamente per i loro benefici sul microbioma:
Probiotici: Ceppi di batteri vivi come il Lactobacillus plantarum hanno mostrato una notevole capacità di ridurre l'infiammazione e promuovere l'integrità della barriera[^1][^20].
Prebiotici: Ingredienti come inulina, alfa-glucano oligosaccaride e fruttoligosaccaridi nutrono i batteri benefici, aumentando la diversità e la resilienza[^19][^20].
Postbiotici: I metaboliti batterici e i fermenti filtrati forniscono i benefici dei probiotici senza i problemi di stabilità[^21][^19].
Esfolianti Chimici Delicati: La Rivoluzione dei PHA
I tradizionali AHA e BHA vengono sostituiti dai poli-idrossiacidi (PHA) per le pelli sensibili e reattive[^27][^28][^29]. I PHA come il gluconolattone offrono diversi vantaggi:
- La dimensione molecolare più grande previene la penetrazione profonda e l'irritazione
- Proprietà idratanti intrinseche
- Effetti anti-infiammatori
- Adatti all'uso quotidiano per le persone con pelle sensibile
Il consenso tra i dermatologi per il 2025 è chiaro: limitare l'esfoliazione a un massimo di 1-2 volte a settimana, anche con acidi delicati[^6][^29].
Archetipi di Prodotto 2025
Categoria Prodotto | Ingredienti Chiave | Funzione Principale | Ideale Per | Frequenza d'Uso |
---|---|---|---|---|
Idratante Riparatore della Barriera | Ceramidi (3), Colesterolo (1), Acidi Grassi (1), Niacinamide 5% | Ripristinare la struttura lipidica della barriera | Barriere compromesse, pelle secca/sensibile | 2 volte al giorno |
Detergente Delicato | Tensioattivi da amminoacidi, Glicerina, pH 4.5-5.5 | Preservare il microbioma durante la detersione | Uso quotidiano, tutti i tipi di pelle | 1-2 volte al giorno |
Siero per il Microbioma | Fermento di Lactobacillus, Prebiotici (inulina), Postbiotici | Supportare la crescita dei batteri benefici | Recupero post-esfoliazione, pelle sensibile | 3-4 volte a settimana |
Trattamento Notturno Riparatore | Acido ialuronico, Squalano, Pantenolo, Vitamina E | Idratare e riparare durante la notte | Barriere danneggiate, cura post-trattamento | Ogni sera |
Esfoliante Chimico Delicato | PHA (Gluconolattone 3%), Acido mandelico 2%, Estratti botanici lenitivi | Rimuovere le cellule morte senza irritare | Esfoliazione settimanale, pelle reattiva | 1-2 volte a settimana |
Trattamento Probiotico/Prebiotico | Probiotici vivi, Alfa-glucano oligosaccaride, Trealosio | Riequilibrare la diversità microbica | Recupero post-antibiotici, disbiosi | Inizialmente 2-3 volte a settimana |
Tonico Riequilibrante del pH | Beta-glucano, Regolatori di pH, Acido ialuronico | Normalizzare il pH della pelle e idratare | pH alterato, post-detersione | 1-2 volte al giorno |
Concentrato di Ceramidi | 4%+ Miscela di Ceramidi (NP, AP, EOP), Colesterolo, Fitosfingosina | Rifornimento intensivo di lipidi della barriera | Secchezza grave, dermatite atopica | Ogni sera o al bisogno |
Siero Anti-infiammatorio | Niacinamide 10%, Acido azelaico, Centella asiatica, Zinco | Ridurre infiammazione e sensibilità | Pelle irritata, infiammata, reattiva | 1-2 volte al giorno |
Crema Barriera Occlusiva | Petrolato, Burro di karité, Ceramidi, Olio minerale | Prevenire la perdita d'acqua e proteggere | Pelle molto secca, climi rigidi | Al bisogno/in condizioni difficili |
Modelli di Routine: Approcci Personalizzati per Diverse Esigenze della Pelle
Il Protocollo di Skin Cycling per Pelli Sensibili
Per pelli reattive, compromesse o infiammate, i dermatologi raccomandano questo approccio modificato:
Sera 1: Detergente delicato (pH 4.5-5.5) → Tonico con PHA (2-3%) → Crema riparatrice della barriera
Sera 2: Detergente delicato → Retinaldeide a bassa concentrazione → Supporto extra per la barriera
Sere 3-4: Focus su idratazione e riparazione con acido ialuronico, squalano e ceramidi
Questa routine allunga i tempi di recupero e utilizza gli attivi più delicati possibili, fornendo comunque benefici anti-età e purificanti.
Il Modello per il Recupero del Microbioma
Specificamente progettato per l'uso post-antibiotici, per disbiosi o sensibilità cronica:
Settimana 1-2: Eliminare tutti gli attivi, concentrarsi su una detersione a pH bilanciato e sulla riparazione della barriera
Settimana 3-4: Introdurre prebiotici e trattamenti postbiotici delicati
Settimana 5+: Aggiungere probiotici e mantenere l'equilibrio con ingredienti che supportano il microbioma
Questo approccio ha mostrato un successo significativo nel ripristinare la diversità microbica e ridurre l'infiammazione cronica[^30][^19].
Modelli di Skin Cycling 2025
Tipo di Routine | Sera 1 | Sera 2 | Sera 3 (Recupero) | Sera 4 (Recupero) | Ideale Per |
---|---|---|---|---|---|
Skin Cycling di Base | Detergente delicato → Esfoliante BHA/AHA → Idratante | Detergente delicato → Retinolo → Idratante | Detergente delicato → Siero idratante → Idratante | Detergente delicato → Niacinamide → Idratante | Pelle da normale a mista, principianti |
Skin Cycling per Pelli Sensibili | Detergente delicato → Tonico PHA → Crema barriera | Detergente delicato → Retinaldeide a bassa concentrazione → Crema barriera | Detergente delicato → Acido ialuronico → Crema barriera extra | Detergente delicato → Siero di squalano → Crema barriera | Pelle reattiva, compromessa o infiammata |
Skin Cycling Riparatore | Detergente delicato → Esfoliante enzimatico delicato → Siero riparatore | Detergente delicato → Retinolo delicato → Trattamento riparatore | Detergente delicato → Siero alle ceramidi → Idratante riparatore | Come la Sera 3 o aggiungere un olio viso delicato | Barriere danneggiate, pelle iper-esfoliata |
Recupero del Microbioma | Detergente a pH bilanciato → Siero prebiotico → Crema alle ceramidi | Detergente a pH bilanciato → Siero probiotico → Crema occlusiva | Detergente a pH bilanciato → Trattamento postbiotico → Crema alle ceramidi | Detergente a pH bilanciato → Siero per il microbioma → Idratante barriera | Post-antibiotici, disbiosi, sensibilità |
Skin Cycling Avanzato | Doppia detersione → Esfoliante multi-acido → Niacinamide | Doppia detersione → Retinoide su prescrizione → Riparatore barriera | Detersione delicata → Siero peptidico → Complesso riparatore | Detersione delicata → Fattori di crescita → Riparazione intensiva | Utenti esperti, pelle resiliente |
Gli Ingredienti da Evitare: i Nemici del Microbioma
I 'Nemici' Principali del Microbioma
La ricerca ha identificato ingredienti specifici che alterano costantemente le comunità microbiche sane:
- Sodio Lauril Solfato (SLS) - Riduce drasticamente l'indice di diversità di Shannon[^17]
- Alcol Denaturato - Uccide indiscriminatamente i batteri benefici[^18][^31]
- Triclosan/Antibatterici - Crea resistenza agli antibiotici e disbiosi[^18]
- Profumi Sintetici - Causano sensibilizzazione chimica e squilibrio microbico[^17]
- Detergenti ad alto pH (>7) - Favoriscono la crescita di batteri patogeni[^9][^10]
- Scrub Fisici Aggressivi - Creano micro-lacerazioni e punti di ingresso per i batteri[^32][^5]
Il Fattore pH: Perché il Mantello Acido è Importante
Uno dei fattori più sottovalutati per la salute del microbioma è la gestione del pH. Il mantello acido naturale della pelle (pH 4.5-5.5) è cruciale per mantenere le popolazioni batteriche benefiche. Gli studi dimostrano che quando il pH sale sopra 6.0, i batteri patogeni come lo Staphylococcus aureus proliferano rapidamente, portando a infiammazione e rottura della barriera[^9][^10].
La soluzione non è solo evitare i prodotti alcalini, ma supportare attivamente il pH ottimale attraverso:
- Detergenti a pH bilanciato (4.5-5.5)
- Tonici con pH acido tamponato con beta-glucano
- Acidi delicati che mantengono, non alterano, il pH naturale
Guida agli Ingredienti per il Microbioma 2025
Nemici del Microbioma
Categoria | Ingrediente | Effetto sul Microbioma | Meccanismo | Evidenza Clinica |
---|---|---|---|---|
Nemici del Microbioma | Sodio Lauril Solfato (SLS) | Rimuove i batteri buoni, riduce la diversità | Azione detergente aggressiva | Riduzione dell'indice di diversità di Shannon |
Nemici del Microbioma | Alcol Denaturato (SD Alcohol) | Uccide batteri buoni e cattivi indiscriminatamente | Solvente antimicrobico | Diminuzione delle conte batteriche |
Nemici del Microbioma | Triclosan/Antibatterici | Elimina i microbi benefici, crea resistenza | Antimicrobico ad ampio spettro | Disbiosi, sviluppo di resistenza |
Nemici del Microbioma | Profumi Sintetici | Irrita la pelle, altera l'equilibrio microbico | Irritazione/sensibilizzazione chimica | Aumento della sensibilità, infiammazione |
Nemici del Microbioma | Detergenti ad Alto pH (>7) | Altera il pH della pelle, favorisce i batteri patogeni | Alterazione del pH (alcalino) | Proliferazione di patogeni, danno alla barriera |
Nemici del Microbioma | Parabeni (Butil/Propil) | Possono avere un impatto negativo sui batteri benefici | Potenziali effetti antimicrobici | Ricerche contrastanti, alcuni studi mostrano alterazioni |
Amici del Microbioma
Categoria | Ingrediente | Effetto sul Microbioma | Meccanismo | Evidenza Clinica |
---|---|---|---|---|
Amici del Microbioma | Prebiotici (Inulina, FOS) | Nutrono i batteri buoni, promuovono la diversità | Nutrizione batterica selettiva | Aumento della diversità microbica |
Amici del Microbioma | Probiotici (Lactobacillus) | Introducono microrganismi benefici | Inoculazione microbica diretta | Riduzione dell'infiammazione, miglioramento della barriera |
Amici del Microbioma | Postbiotici (Fermenti filtrati) | Forniscono metaboliti da batteri benefici | Apporto di metaboliti | Migliore tolleranza cutanea, riparazione più rapida |
Amici del Microbioma | Tamponi di pH (4.5-5.5) | Mantengono un ambiente ottimale per i batteri buoni | Ottimizzazione ambientale | Composizione del microbioma normalizzata |
Amici del Microbioma | Tensioattivi Delicati | Detergono senza alterare il microbioma | Detersione selettiva | Equilibrio microbico mantenuto |
Amici del Microbioma | Niacinamide (2-10%) | Anti-infiammatoria, supporta la barriera | Rafforzamento della barriera | Infiammazione ridotta, barriera più forte |
Amici del Microbioma | Beta-glucano/Estratti d'avena | Proprietà lenitive, prebiotiche | Prebiotico + anti-infiammatorio | Irritazione calmata, microbioma supportato |
Evidenze Cliniche: La Ricerca che Sta Cambiando Tutto
Lo Studio sulle Mascherine: Alterazione della Barriera nel Mondo Reale
Uno studio di riferimento del 2024 pubblicato su Nature Scientific Reports ha fornito intuizioni senza precedenti sull'alterazione della barriera in condizioni reali[^11]. I ricercatori hanno studiato 30 donne con pelle sensibile durante l'uso della mascherina, rivelando:
- Aumento del 62% della TEWL dopo sole 3 ore di utilizzo della mascherina
- Riduzione significativa della diversità batterica (diminuzione dell'indice di Shannon)
- Cambiamenti nel microbioma, tra cui un aumento del Cutibacterium e una diminuzione dello Streptococcus
- Accelerazione del recupero quando venivano applicati preventivamente idratanti riparatori della barriera
Questa ricerca dimostra che l'alterazione della barriera avviene rapidamente, ma strategie di preparazione e riparazione adeguate possono prevenire e invertire il danno.
La Svolta del Triptofano
Forse lo sviluppo più entusiasmante nella scienza della barriera è la scoperta dei metaboliti microbici del triptofano. Utilizzando un modello gnotobiotico con 50 specie, i ricercatori hanno identificato specifici metaboliti correlati all'indolo prodotti da batteri benefici che potenziano direttamente la funzione barriera attraverso l'attivazione dell'AHR[^4]. Questa ricerca apre nuove possibilità per terapie probiotiche mirate e trattamenti a base di metaboliti.
Consigli sui Prodotti: Scelte Basate sull'Evidenza
Per Barriere Compromesse
- CeraVe Moisturizing Cream: Contiene il rapporto ottimale di lipidi 3:1:1:1
- La Roche-Posay Cicaplast Baume B5: Studi clinici mostrano un'accelerazione della riparazione della barriera in 48 ore
- Vanicream Daily Facial Moisturizer: Privo di ingredienti che alterano il microbioma, pH ottimale
Per il Supporto al Microbioma
- Eminence Clear Skin Probiotic Cleanser: Contiene colture batteriche benefiche[^16]
- Glowbiotics Probiotic Acne Treatment: Probiotici vivi per pelli a tendenza acneica
- Tula Skincare Pro-Glycolic 10% pH Resurfacing Gel: Probiotici + esfoliazione delicata
Per un'Esfoliazione Delicata
- Paula's Choice Calm 1% BHA: BHA delicato con estratti botanici anti-infiammatori[^29]
- Medik8 Press & Glow: Tonico quotidiano a base di PHA
- The INKEY List PHA Exfoliating Toner: Formula con PHA economica ed efficace [^11]
Sources
- 1. https://www.arcjournals.org/pdfs/ajd/v8-i3/3.pdf
- 2. https://academic.oup.com/intimm/article/36/11/579/7695389
- 3. https://www.cureus.com/articles/383644-skin-barrier-dysfunction-in-chronic-dermatoses-from-pathophysiology-to-emerging-therapeutic-strategies
- 4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39824155/
- 5. https://www.wellandgood.com/shopping/exfoliate-skin-microbiome
- 6. https://buydermdoc.com/blogs/sunscreen/dermatologist-explains-the-impact-of-skins-microbiome-on-our-health
- 7. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09546634.2025.2470379
- 8. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jdv.19125
- 9. https://www.esseskincare.co.za/lesser-known-facts-about-the-skin-microbiome-no-ones-talking-about/
- 10. https://link.springer.com/10.1007/s13555-024-01321-x
- 11. https://www.nature.com/articles/s41598-024-75072-2
- 12. https://jddonline.com/articles/dermatology/S1545961624P0244X
- 13. https://herstudio.com.au/blogs/news/skin-cycling-the-skincare-trend-that-s-changing-routines-in-2025
- 14. https://www.healthline.com/health/skin-cycling
- 15. https://optimadermatology.com/2025/06/16/skin-cycling-routine
- 16. https://www.theamaranthinecollective.com/blog/current-dermatologist-skincare-routine
- 17. https://www.rewelle.com/the-skin-microbiome-and-its-impact-on-skin-health/
- 18. https://www.noleocare.com/blogs/news/which-ingredients-disrupt-a-babys-skin-microbiome
- 19. https://www.totalbodycare.co.uk/blog/post/the-skin-microbiome-craze
- 20. https://learncanyon.com/power-of-prebiotics-probiotics/
- 21. https://rjsvd.com/1560-9588/article/view/642248
- 22. https://academic.oup.com/bjd/article/190/6/e87/7675788
- 23. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8618046/
- 24. https://regimenlab.com/blogs/labnotes/3-1-1-1-ratio
- 25. https://www.creative-proteomics.com/resource/ceramide-vs-niacinamide-skin-care-ingredients.htm
- 26. https://incidecoder.com/products/derma-co-4-ceramide-barrier-repair-moisturizer-with-ceramide-niacinamide-and-oxylance
- 27. https://www.tonentint.com/products/aha-bha-pha-gentle-exfoliator
- 28. https://www.snowfoxskincare.com/blogs/news/what-are-the-best-acids-for-exfoliation-on-sensitive-skin
- 29. https://payhip.com/Izzysdesignz/blog/home-living/gentle-exfoliator-for-sensitive-skin
- 30. https://jsstd.org/beyond-skincare-routines-follow-your-gut-to-healthy-skin-a-review-of-the-interplay-between-gut-microbiome-and-skin/
- 31. https://vibrantskinbar.com/blog/alcohol-in-skin-care/
- 32. https://www.clinikally.com/blogs/news/over-exfoliation-how-excessive-scrubbing-can-damage-skin